.jpg)
Correva l ' anno 1996.... ( brutto inizio , vero? ). Ok , ricomincio!!
C ' era una volta.... ( allora , quanto seguiti con queste buffonate?).
Era il 1996...
Con la mia associazione di volontariato , mi trovavo in Garfagnana... Che ci facevo io la? Ero in prima linea , ad affrontare l ' emergenza dell ' alluvione che nel 1996 ( il 19 Giugno...) , spazzò via diversi paesini ai piedi delle Alpi Apuane , mietendo diverse vittime...
Noi operavamo nella zona di Cardoso , forse il paese più colpito dalla furia delle acque. Avevamo fatto una squadra di recupero tra noi tutti volontari che avevano esperienza di alpinismo e speleologia. Dovevamo prestare soccorso in quelle zone ancora inaccessibili , causa frane , allagamenti , ecc... La sera , quando stanchi morti ci trovavamo all ' unico bar , parlavamo di noi , dei nostri interessi , delle nostre passioni... Io ero incuriosito dalla speleologia!! Mi è sempre piaciuto l ' idea di vedere sotto , di scoprire cosa si nasconde sotto i nostri piedi... E poi ricordavo le gite scolastiche alle grotte di Frasassi e la grotta del Vento. Ero rimasto affascinato nel vedere stalattiti e stalagmiti cosi alte , da sale che possono contenere anche interi monumenti , dal buio assoluto... Un nostro volontario , tale Edoardo , aveva questa passione! Ne avevamo parlato tempo indietro , durante riunioni in associazione , ma non avevo mai avuto il coraggio di chiedere se mi avrebbe potuto portare in grotta con lui!! Fu lui invece a farmi questa domanda , una sera al bar di
Un Sabato mattina partimmo in direzione Orvieto. La vicino , c ' è una grotta che viene usata come prima uscita del corso speleo dal Cai di Firenze. Portai solo il casco e la tuta intera , il resto me lo presto Edoard
.jpg)
Son passati ormai più di 10 anni , e quella mia passione ancora oggi riesco a coltivarla quando posso!! Mi aggrego a vari Gruppi che organizzano uscite in ambiente carsico e parto , alla riscoperta di quelle emozioni che provo tutte le volte che accendo la mia frontale sul casco e comincio la discesa... Sono emozioni non facili da descrivere.... Per questo consiglio a tutti quelli che leggeranno il mio post , di provare!! Cominciare da una cosa semplice , e accompagna
Ai visitatori del mio blog , consiglio di andare a vedere il blog del GruppoSpeleo della Garfagnana , di cui ho il link alla mia pagina , cosi vi potete rendere conto meglio , e potete avere informazioni maggiori circa l ' ambiente ipogeo. Loro sicuramente sapranno consigliarvi meglio su come muovere i primi passi.... Non mi resta che salutarvi e..............ai prossimi post!!!!
Alex Vieri
2 commenti:
Bravi Alex
bella esperienza;-)
ci vediamo in Garfagnana, terra di grotte e di banditi!
Posta un commento